I nostri bambini si muovono troppo poco!
- Vanessa
- 18 set 2018
- Tempo di lettura: 5 min
I nostri bambini si muovono poco, troppo poco.
Se pensate, un tempo i bambini giocavano il 90% del tempo all'aria aperta, fuori casa e il 10% del tempo in casa. Non è che una volta ci fosse più sole, più caldo, un tempo climatico più favorevole. Si stava all'aria aperta sempre e comunque: sole, pioggia, neve.
Semplicemente si optava per stare a contatto con la natura, c'erano meno centri commerciali, c'erano più pranzi di famiglia, c'erano più passeggiate in montagna, c'erano più giri in bici, più corse per i campi.

Oggi ci sono sicuramente altre attività che hanno sostituito il movimento con la sedentarietà. Li ho osservati a lungo, i bambini: tablet, cellulare, dispositivi elettronici, videogames..se li osservate bene anche voi, al ristorante hanno in mano il cellulare, a casa hanno un joystick, un pc, un tablet. Le ore in cui i nostri bambini stanno seduti sono aumentate considerevolmente. Sono stati moltissimi i bambini che mi hanno confessato di trascorrere moltissime ore davanti alla tv, davanti a youtube, ai videogames..quindi vi assicuro che sono tanti i bambini che si muovono poco e che intraprendono queste attività anche dopo la scuola.
Non voglio ammonire i dispositivi elettronici..penso che ci siano ottime risorse e strumenti nel mondo digitale..io stessa li uso per condividere video, post, articoli ma cerco di farne un uso consapevole, considerando che, se resto tutto il giorno seduta ad una scrivania e poi sul divano e poi su un'altra sedia e continuo così dalle 7 del mattino alle 22 di sera, ne risentirà non solo il mio girovita ma anche la mia schiena e la qualità della mia vita. Io ne sono consapevole, in quanto adulta, e quindi cerco di mediare alle troppe ore statiche con movimenti, esercizi, passeggiate, attività sportive ecc.
I nostri bambini invece vanno guidati in tale percorso. Se non si danno loro dei limiti, sono davvero capaci di trascorrere ore e ore seduti davanti ad uno schermo blu. Chi può dargli torto! Gli schermi dei cellulari, della TV, di queste scatolette magiche sono molto attraenti, hanno contenuti che ci intrattengono e quando diventa un'abitudine, si sa! è difficile disfarsene. Ma ci vogliono dei limiti!

Si consideri il fatto che gli alunni trascorrono già gran parte del tempo sulle sedie a scuola..e che sedie! Non possiamo certo dire che sono il massimo della comodità! Ecco che da insegnante li ho visti parecchie volte contorcersi e assumere posizioni completamente sbagliate per la schiena! Ragion per cui, ogni qualvolta fossi in servizio durante l'intervallo o la mensa, era essenziale e necessario uscire 1. per cambiare aria e ossigenare i polmoni (evitando quindi di ammalarsi) 2. per sgranchire le gambe e tutto il corpo, per poter correre e gioire (e di conseguenza sfogarsi - sfido poi gli insegnanti, dopo, a far lezione con bambini nervosi e costretti ad un banco senza la possibilità di uscire, correre e ricaricarsi) e 3. per incontrare, nel cortile, anche altri bambini e quindi socializzare.
Quando tornano a casa, se assumono ancora una volta posizioni statiche, non contribuiscono alla salute e al benessere del proprio corpo. Ecco perché i bambini dovrebbero giocare, correre, uscire e divertirsi! E qui, sicuramente un genitore obietterà: " e come fanno se sono stra pieni di compiti??" Avete il mio appoggio, dal momento in cui, i bambini sono spesso sommersi di compiti, ma se mi conoscete sapete che non è il mio caso. Non entro nel merito dei compiti altrimenti l'articolo non finirebbe più. Ne riparleremo. Voglio solo considerare il fatto che, compiti a parte, se i bambini quando tornano da scuola trascorrono ancora del tempo seduti davanti alla TV, ad un PC, al tablet ecc stanno compromettendo la propria salute.
Vediamo delle soluzioni possibili al problema.
Consideriamo anche il lato economico; ciò che si può fare pagando e ciò che si può fare gratis.
Ormai ci sono tantissimi sport che si praticano in Italia e c'è scelta per tutti i gusti e per tutte le tasche. Si può scegliere di investire in uno sport in cui il proprio figlio possa sia muoversi, che divertirsi, che socializzare. Consiglio assolutamente lo yoga che lavora su tutto il corpo e aiuta i bambini a diventare più elastici e flessibili. Nei miei laboratori di yogart, mi accorgo subito se ho davanti un bambino che si muove molto da uno che è sempre seduto e che conduce una vita sedentaria. I secondi non riescono a distendere le gambe e fanno fatica a toccarsi le ginocchia con le mani. Provare per credere!!
Ci sono poi svariate attività che i bambini possono fare per muoversi di più e che, di certo, non farebbero male neppure a voi! E sono GRATIS!
Passeggiare con il cane (se lo avete) oppure passeggiare e basta, osservando la natura o ciò che vi circonda. GRATIS.
Andare a fare un giro in bici. Non servono ore! Basta fare anche un giretto del paese. GRATIS.
Andare a comprare pane, frutta ecc a piedi! Non vale la passeggiata al centro commerciale in cui ci andate in macchina e spendete per comprare cose inutili ;-)
Andare al parco a giocare. GRATIS.
Fare dei giochi di gruppo. Anche semplici, come bandierina o lupo. GRATIS.
Ballare! Alzate il volume dello stereo e ballate voi e i vostri bambini. Non guardate solo il video su youtube di "Despacito", ballate, come più vi piace. GRATIS.
Fate dei saluti al sole, ci sono anche in versione baby, e se li fate insieme non solo trascorrete del tempo con i vostri figli, in più vi faranno bene! GRATIS.
Cucinate! Sì anche questo implica un piccolo movimento: impastare, tagliare, pulire e soprattutto vi aiuterà a cucinare alimenti sani e prelibati poiché sono fatti con le vostre mani! (Cucinare costa meno che comprare già tutto pronto!)
Fate dei laboratori creativi che vi aiutano a rinforzare la manualità e non a rispondere ai comandi tipici di un joystick o di un tasto del pc. Non siete persone creative? Non importa! Ci sono tanti tutorial su youtube e facebook..andate sulla pagina "vaneducation" ne troverete tantissimi!
Insomma fate muovere questi bambini! Vi ringrazieranno quando saranno adulti in salute!

"Il bambino ha organicamente tanto bisogno di movimento in termini assoluti e profondi, quanto del dormire e del mangiare: è necessario che si agiti, che gridi, che respiri violentemente, che si lasci andare alle attività esplosive del gioco. Il bambino ha inoltre bisogno di percepire il movimento; l’essere cullato ritmicamente è per lui segnale di vitale protezione, così come l’arresto o l’improvvisa accelerazione di un movimento possono essere vissuti come segnali di minaccia". (Cosimo Schinaia, psichiatra, già primario presso il Dipartimento di salute mentale di Genova e psicoanalista, membro ordinario con funzioni di training della Società Psicoanalitica Italiana e full member della International Psychoanalytical Association).
Il movimento ha una valenza fondamentale per la crescita mentale dei bambini. Infatti, stimolando l'attività motoria si favorisce lo sviluppo cognitivo.
Pensateci bene quando date in mano un cellulare ai vostri bambini per farli stare calmi e zitti. Se li educate al rispetto, alla gentilezza, alla pazienza, non saranno bambini capricciosi ai quali dover dare un dispositivo elettronico per tenerli buoni ;-)
In caso contrario, adoperate questo sistema solo raramente e leggendo il foglietto informativo con le reazioni a catena che si possono manifestare dopo il primo tentativo di togliere lo strumento digital dalle sue mani. Si salvi chi può!!
Abbiate cura di splendere. Vanessa
Immagini: <a href="https://it.freepik.com/foto-gratuito/due-piccole-ragazze-carine-stanno-correndo-sull-39-erba-ver<a href="https://it.freepik.com/foto-gratuito/ragazzo-che-guarda-film-sul-tablet_2042249.htm">Designed by Freepik</a>de-migliori-amici_2887287.htm">Designed by Jcomp</a> immagine bambina yoga freepik.com
Comments