top of page

CHIUSO PER MEDITAZIONE

  • Vanessa
  • 30 ago 2018
  • Tempo di lettura: 5 min

Dal mio ultimo post sul blog di vaneducation é trascorso molto, moltissimo tempo. Ma voglio rendervi partecipi e raccontarvi questi mesi.

Certo, direte voi, il titolo dice che ti sei rinchiusa in chissà quale posto sperduto per meditare e meditare e meditare...e invece non è per nulla servito andare lontano o chissà dove.

Dal mio canale youtube sapete che mi piace girare, fare viaggetti e andare al mare. Come amo il mare! Ma questa volta no.

Questa volta sono rimasta.

Ho affrontato tutto e cambiato molto.

Ho stravolto la mia vita e preso decisioni importanti.

Ho messo in gioco tutte le mie energie e le mie forze per arrivare fino a qui.

Non è stato per nulla facile e tutto ciò ha richiesto gran parte del mio tempo.

Ma andiamo con ordine.

Nell'anno scolastico 2017/2018 ho lavorato in una scuola che mi ha permesso di mettere in pratica tutto il mio amore per i laboratori e per la didattica inclusiva e alternativa.

Ho insegnato storia, geografia, arte, musica e yoga ai miei alunni di quarta primaria; ho fatto compresenza e potenziamento in matematica, geometria e italiano. Insomma non mi sono fatta mancare nulla! Che anno, cari amici! Correvo da una lezione all'altra, occupavo tutto il mio tempo e le mie ore libere per correggere e creare, per trovare soluzioni divertenti ad argomenti impegnativi...ma non mi sto lamentando...anzi! Se proprio devo lamentarmi, quello è perché non avevo mai abbastanza tempo per creare laboratori sempre più ricchi e coinvolgenti..le materie erano troppe, i bambini tanti e la vita privata sempre più ristretta! Santo il mio compagno!!

Finito scuola, dopo aver trascorso ore e ore sui libri e al pc per ideare lezioni capovolte, alternative, inclusive e piacevoli, mi recavo presso alcune famiglie per aiutarle a livello educativo e didattico rispetto alla dispersione scolastica e ad alcune problematiche legate alla scuola e alle famiglie stesse. Poi andavo alle mie belle lezioni di yoga, tutta di corsa e tutta tirata. Infine andavo anche alle serate di ballo della mia compagnia di balli caraibici e quando riuscivo ad incastrare tutto ecco che c'era una bella animazione di compleanno.

Vita privata pari a zero.

Tutto sommato però mi sono concentrata tantissimo e, come da ogni esperienza, ne ho tratto davvero tanta tanta ispirazione. Tuttavia non potevo fare tutto e come ogni anno, con il mio stacanovismo e la mia determinazione a fare e finire sempre tutto, sono giunta ad un punto di saturazione e si è insinuata, sempre di più, l'idea di lasciar andare tutto questo super pacchetto di lavori, mini lavori, impegni vari per dar vita a questi laboratori a livello extrascolastico, che da sempre sono la mia passione e ciò che vorrei davvero fare.

Voi direte, lasci un posto da insegnante per fare dei laboratori pomeridiani??

E qui subentra la meditazione di cui vi parlavo.

Come molti sanno, sono una mina vagante, precaria a incostante..un anno di qui, un anno di lì, tappa buchi di qua, supplenze di là...per 10 anni ho sempre cambiato scuola, struttura, ludoteca, spazio gioco, nido, spa per famiglie...ma soprattutto in questi 10 anni ho visto, conosciuto ed amato moltissimi bambini e moltissime famiglie. Ho dato il mio contributo.

Tutto questo stress mi ha portata ogni anno ad avere sempre più ansia: "mi chiameranno?", "dove andrò?" "in quale scuola insegnerò?" sempre sul confine tra il continuare il mio lavoro da educatrice e l'insegnamento. Lavoro da educatrice sottopagato e mal considerato e lavoro da insegnante, rispettato ma precario e indefinito (ogni anno mi chiamavano verso fine ottobre per poi lasciarmi a casa a giugno..quando andava bene).

Ho iniziato a meditare, a praticare yoga regolarmente, inizialmente per ritrovare la calma e la pace interiore, successivamente ho scoperto un tipo di yoga (hot yoga) che mi ha aperto un nuovo mondo e che da subito mi ha regalato benefici incredibili! Ora non potrei più smettere di praticarlo. In più, durante quest'anno scolastico, praticando con i bambini, ho ricevuto un feedback straordinario..ho visto i bambini sbocciare come fiori.

Non potevo rimanere indifferente da questo anno scolastico e da tutto il percorso intrapreso negli ultimi 10 anni.

Ho associato il benessere prodotto all'interno dei laboratori di didattica e il benessere prodotto all'interno dei laboratori di yoga..ho capito che quella era la mia missione...era ed è il connubio perfetto tra didattica ed educazione, tra il mio essere educatrice e la mia passione per l'insegnamento. Mi sono sempre chiesta come potessi essere educatrice e insegnante allo stesso tempo e l'ho capito grazie al lavoro introspettivo che ho fatto in questo lungo anno e grazie ai laboratori che ho messo in pratica durante l'anno scolastico.

Ne sono uscita cambiata. Ne sono uscita stravolta.

In questo viaggio interiore di meditazione e cambio di approccio alla vita, fondamentale è stato il mio nuovo approccio minimalista alla vita....liberarmi di tantissime cose sia materiali che non, mi ha permesso di rinascere.

Ora affronto la vita in maniera completamente diversa....e forse è stato proprio questo nuovo modo di vedere le cose e di affrontare la vita che mi ha dato quel coraggio di inseguire il mio sogno: realizzare laboratori didattici per bambini!

Ho avviato il mio progetto proprio in queste ultime settimane (sì ho detto avviato perché in realtà l'ho pensato, organizzato ed elaborato in moltissimi mesi ma con la consapevolezza che sono gli ultimi 10 anni di studio, esperienze e competenze che mi hanno portato fin qui). Le cose da preparare e definire sono ancora tante ma ho deciso di andare fino in fondo ed è proprio per questo che ho sistemato e riorganizzato il sito internet per condividere con tutti voi il frutto di questi mesi di silenzio sul blog (anche se su youtube e sui social sono stata piuttosto attiva).

Ma ora voglio esserlo di più..essere più attiva e accogliere le opportunità che si presenteranno, condividerle e rendervi partecipi.

E se non dovesse funzionare? Fino a due anni fa probabilmente sarei caduta in uno stato di depressione profonda, ora invece, come mi insegna quotidianamente la mia maestra di hot yoga, so di aver fatto tutto ciò che è in mio potere per realizzare il mio progetto. So e sono consapevole degli sforzi, dell'energia, della dedizione che ho investito, della cura con cui ho ideato e organizzato ogni cosa.

Ora sono rinata e più forte di prima. Conosco la mia missione e voglio provare a condividerla con voi. Questo percorso è stato sicuramente duro..sono cambiata esteriormente ma soprattutto interiormente.

Ho cambiato perfino casa. Un cambiamento radicale. La mia casa ora rispecchia di più la mia personalità. L'essermi avvicinata ad un'idea minimalista di casa, mi ha aiutata a fare pulizia anche nell'anima.

Ma dei dettagli di questo percorso minimalista e del cambiamento in generale, parleremo nel prossimo post.

Ora voglio lasciarvi con l'idea che un nuovo progetto sta nascendo e che i laboratori sono per me un sogno che si avvera..nel bene e nel male io ci ho provato. Nel bene e nel male, ora cammino a testa alta.


 
 
 

Comments


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
  • Facebook Social Icon
  • YouTube Social  Icon
  • Instagram Social Icon

GRASSO VANESSA

Dott.ssa in scienze dell'educazione e formazione

Insegnante di scuola primaria

Ideatrice di vanEducation e Yogart

bottom of page