Ma che ci faccio con il granulato di soia?! Scopriamolo!
- Vanessa
- 2 giu 2017
- Tempo di lettura: 1 min

Ma che cos'è il granulato di soia? Me lo sono chiesta anch'io tempo fa. Si tratta di soia disidratata, commercializzata sotto forma di bistecche, bocconcini o granulare, è fibrosa, contiene tantissime proteine. La soia disidratata, per prima cosa, va reidratata. Quindi per circa 10 minuti a bagno in acqua, poi va strizzata. A quel punto la si può cucinare più o meno come il macinato di carne.
Ho scoperto che posso farci un delizioso ragù vegetale ed ecco fatto! Ecco per voi la ricetta dei tortiglioni al ragù!
Ingredienti:
350g di tortiglioni
Una bottiglia di passata di pomodoro
100g di granulato di soia
mezza cipolla tritata
un barattolo di piselli medi (meglio ancora se freschi e sgranati dai vostri bimbi!)
sale alle erbe q.b.
basilico
prezzemolo
Per prima cosa reidrato il macinato e lo metto da parte.
In una padella con un filo d'olio (oppure con dell'acqua, per una scelta fit), faccio imbiondire mezza cipolla; aggiungo la passata di pomodoro e faccio cuocere fino a quando non si rapprende aggiungendo un bicchiere d'acqua.
Porto a ebollizione l'acqua e aggiungo la pasta, rispettando i tempi di cottura indicati sulla confezione.
Quasi a fine cottura, aggiungo la scatola di piselli al sugo e il granulato di soia che ho fatto reidratare e strizzato come indicato sopra.
Quando la pasta è ancora al dente, la aggiunto al sugo e dopo qualche minuto ancora sul fuoco, voilà, i tortiglioni al ragù di soia sono pronti!
Comments