Edublog
by Vanessa




Perché vanEducation?
Ciao a tutti =)
Mi chiamo Vanessa, sono dott.ssa in scienze dell'educazione e della formazione, insegnante di scuola primaria, istruttrice certificata di yoga per bambini e ideatrice di vanEducation e Yogart.
Lavoro nel settore dell'educazione da oltre 12 anni. Ho ricoperto i ruoli più disparati (potete trovarli scorrendo qui sotto) e qualche idea me la sono fatta.
Vorrei tanto riuscire a dare voce all'educazione perché penso ci sia molto da condividere tra strategie, esperienze e suggerimenti utili e vorrei dare voce anche a tutto ciò che ruota attorno al mondo della scuola perché penso che non sia davvero compreso dai genitori.
Andiamo per step, ora vi presento vanEducation e le mie esperienze lavorative, poi, nel blog, approfondiremo alcune tematiche.
vanEducation:
una guida online per dare Anima all'educazione
Qualsiasi attività, incarico o azione che io intraprenda, il focus è semplice: essere gentili, infondere energia positiva, trovare strategie con impegno e pazienza e avere costanza. Questi quattro elementi rappresentano il focus di vanEducation.
Dovete sapere che vanEducation è come un grosso contenitore. Mi spiego meglio. Immaginate di avere un'enorme scatola all'interno della quale mettete 12 anni di esperienze lavorative, formative, umane, relazionali raccolte nel campo dell'educazione e dell'insegnamento. Mettete insieme ogni cosa che vi ha fatto crescere nel vostro settore e poi fatelo vostro e rendetelo unico. Ecco come nasce vaneducation.
vanEducation si presenta online come un mezzo per condividere strategie semplici, idee creative, ricette di gioia e soluzioni didattiche alternative ed esperienziali. Nel blog troverai articoli sull'educazione, sulle strategie per risolvere alcune semplici problematiche che però fanno spesso disperare i genitori, troverai idee creative passo a passo da poter mettere in pratica con i tuoi bambini o con i tuoi alunni, troverai lezioni alternative che ti potranno essere utili a scuola, troverai giochi e idee per feste e animazioni, troverai semplici e sane ricette basate su una cucina naturale e sana per variare le abitudini alimentati dei tuoi bambini. Il mondo dei KIDS a 360 gradi. Let's get started.
I quattro elementi:
La gentilezza si costruisce man mano e si sperimenta. La si costruisce poiché quando si è più giovani non è facile essere gentili se qualcuno ci fa un torto, se qualcuno ci risponde male o se qualcuno ci mette i bastoni tra le ruote. Con le diverse esperienze si impara (se si vuole e ci si esercita) anche a essere gentili nelle situazioni più avverse. A volte un bambino che ci stuzzica, ci provoca o fa i capricci nasconde un disagio interiore e ha bisogno di un abbraccio o di supporto, a volte una persona più introversa nasconde un mondo fantastico al suo interno, a volte persone più scorbutiche hanno solo bisogno di un gesto gentile per aprirsi.
Quando mi avvicino a un bambino che non conosco e che, magari, sta vivendo un disagio, utilizzo sempre gesti e parole gentili per ottenere la sua fiducia.
Quando sono nuova sul posto di lavoro, il mio approccio è sempre molto positivo e gentile poiché, ho notato che, le persone si aprono maggiormente e sono più disponibili quando sei gentile e solare con loro.
Ogni tanto è normale perdere di vista il focus e "lasciare andare" laddove non si può avere il controllo delle situazioni. Questo capita quando ci si arrabbia, si è delusi e non si riesce sempre ad andare incontro alle persone o ai bambini stessi. Tuttavia il mio approccio principale e prioritario resta sempre quello che vede gentilezza ed energia positiva al primo posto.
L'energia positiva l'ho acquisita principalmente negli ultimi anni grazie al percorso yogico e di crescita personale che ho intrapreso. Sono sempre stata solare ma per gran parte della mia vita non lo sono stata dentro, lo ero principalmente fuori. Non avevo equilibrio. Balance. Accumulavo oggetti e cose per colmare dei vuoti ma sfoggiavo grandi sorrisi. Tuttavia dentro non sentivo questa energia fluire. Poi è arrivato lo yoga, è arrivato il respiro, è arrivato l'ascolto. L'equilibrio. Si vacilla sempre eh, ma ora le cose sono decisamente cambiate. L'energia positiva fluisce. Il mio corpo ringrazia. La mia mente è grata. Sono riuscita a lasciare andare alcuni macigni. Poi è arrivato il minimalismo e lì è stata tutta un'ascesa. L'arte del riordino, della pulizia esteriore e interiore, il circondarsi solo di ciò che è necessario, mi ha letteralmente cambiata. Ora l'energia positiva mi aiuta a superare tanti ostacoli nel mio campo lavorativo e mi aiuta a fare scelte migliori.
Trovare strategie con impegno e pazienza significa sperimentare, non a caso certo, ma significa comunque adattare i risultati ottenuti finora, l'esperienza, le competenze, ad un bambino che è diverso da tutti gli altri, che ha un vissuto diverso, che sta facendo un percorso unico e irripetibile. Ecco perché le mie lezioni a scuola non sono mai uguali a quelle precedenti (anche se l'argomento è lo stesso), non uso vecchi quaderni per vedere "cosa ho fatto" perché ciò che ho fatto con una classe non avrà mai gli stessi risultati di un'altra. Questo non significa che non si possa ripetere un laboratorio o un'attività ma significa adattare sempre e comunque rispetto a chi abbiamo di fronte.
L'impegno e la pazienza sono fondamentali per trovare strategie efficaci. Si sa che, malgrado alcune strategie funzionino su larga scala, non tutte le strategie portano soluzioni; pertanto ci vuole molto impegno per trovare la soluzione e la strategia adeguata e ci vuole pazienza poiché, all'inizio, non si avranno risultati immediati.
Ecco dunque che subentra la costanza.
La costanza...aiaiaiaiai che fatica avere costanza. Insomma se voglio dimagrire devo seguire un sano regime alimentare e fare attività fisica con costanza. Se voglio avere riuscire nelle operazioni, devo esercitarmi con costanza. Se voglio avere un seguito sui social e voglio fare più followers devo lavorare con costanza ai miei contenuti.
Voi direte che ci sono anche le scorciatoie e vie più semplici. Ok, sono d'accordo nell'immediato ma a lungo termine? Avete mai visto qualcuno mantenere la linea con la dieta fast per poi tornare a mangiare come prima e a poltrire sul divano? Avete mai visto qualcuno risolvere espressioni e operazioni senza esercizio ma solo ascoltando distrattamente una spiegazione? ecc.
Questo è il "dietro alle quinte" rispetto al mio approccio, al mio stile educativo e didattico ed è ciò che mi rispecchia nelle attività che faccio e propongo ai bambini. Questo spiega anche perché la mia lezione sugli Egizi possa essere differente da quella di un collega così come il mio modo di spiegare ad un bambino "perché non si è comportato nel modo corretto" è diverso da un'altra persona.
Gli elementi sopra descritti non sono magici. Tutti possono metterli in pratica ma attualmente questo approccio insieme a tutta una serie di esperienze, conoscenze e competenze mi rendere unica. Ognuno di noi è unico. Ecco perché io stimo anche colleghi diversi da me o che hanno avuto successo con metodi che io non utilizzo, perché riconosco e rispetto il loro lavoro e il loro impegno.


GLI STUDI
Università degli Studi di Bergamo
Ho frequentato dapprima il liceo socio-psicopedagogico e mi sono laureata nel 2012 alla facoltà di Scienze dell'educazione e formazione.
Ho studiato psicologia dello sviluppo, psicologia di comunità, filosofia, letteratura per l'infanzia, didattica, storia della pedagogia e seguito percorsi formativi inerenti ai diversi aspetti dell'educazione. Molti sono stati gli stage ai quali ho dato tutta me stessa al fine di poter assorbire come una spugna quanto di meglio questo settore potesse offrirmi.
EDUCAZIONE DOMICILIARE
Dal 2006
Ho seguito diversi casi di bambini e ragazzi (scuola primaria, secondaria primo e secondo grado) con difficoltà di apprendimento, scarso successo scolastico, dispersione, difficoltà nello studio o semplicemente senza un buon metodo. Trovo questo lavoro estremamente stimolante.
FORMAZIONE
In itinere
La mia formazione non si è mai fermata. Ogni anno frequento corsi di formazione che mi permettono di essere sempre "sul pezzo", informata, preparata, attenta e in tendenza con le linee di pensiero attuali.
Negli ultimi anni mi sono avvicinata a percorsi come "Filosofia per bambini" oppure "yoga" per bambini (insegnante certificata Balyayoga). Ho rinfrescato il mio inglese con un corso di formazione e leggo molti manuali di marketing, di business digitale, di minimalismo, di crescita personale e articoli sul videomaking e sui vari social.
SCUOLA DELL'INFANZIA
Dal 2007
La prima esperienza di tirocinio è stata proprio in una scuola dell'infanzia. Ho osservato i tempi e gli spazi della scuola, in particolare: angolo morbido, mensa, sonno e gioco libero.
Successivamente ho lavorato diversi anni come educatrice in diverse scuole dell'infanzia. Anni di dolcezza smisurata.
ANIMAZIONI
Dal 2010
Tutto è nato come un gioco. Far giocare i bambini, intrattenerli e farli divertire ma tutto è tranne che un gioco da ragazzi. Riuscire a coinvolgere tutti i partecipanti e regalare un sogno al festeggiato non è cosa da tutti. Negli anni ho affinato tecniche di gioco e animazione. Anche a scuola sono tante le occasioni di svago, gioco, motoria, feste e animazioni. Inutile dire che sono sempre in mezzo a queste cose. Quando si balla?
LUDOTECA
2013-2014
Questo spazio gioco è il ricordo più memorabile che io possa custodire. Ho gestito questa ludoteca comunale per 12 mesi ed è stata un'esperienza davvero magica. Le iscrizioni quell'anno sono quadruplicate e ancora oggi sono in contatto con quelle mamme.
Ho sperimentato ogni forma artistica e creativa possibile. Mi sono davvero sbizzarrita.
Il sogno di aprire una ludoteca è sempre presente nella lista dei desideri.
SCUOLA PRIMARIA
Dal 2008
La seconda esperienza di tirocinio è avvenuta in una scuola primaria, classe prima. Ho focalizzato l'attenzione sugli stili di insegnamento del passato e le nuove tecniche e approcci alle diverse materie. Ho osservato soprattutto il passaggio dalla scuola dell'infanzia alla scuola primaria. Dal 2016 insegno alla scuola primaria e lo trovo un ambiente davvero stimolante soprattutto dal punto di vista artistico.
TATA-O FAMILY SPA
2013-2015
Durante l'estate ho iniziato una collaborazione presso questo centro benessere per la famiglia e i bambini. Ho lavorato in quanto educatrice sportiva all'international summer camp svolgendo laboratori ludici, attività in piscina, attività di routine, psicomotricità e attività inerenti al camp estivo, successivamente sempre per il TATA-O ho svolto attività di baby sitting, seguendo i neonati del corso post partum e facendo animazione in piscina e alla spa per le feste di compleanno.
YOGART
il mio primo laboratorio - 2017
Il 5 ottobre 2017 ho visto realizzarsi un mezzo sogno: un laboratorio per bambini interamente ideato da me e curato nei minimi dettagli. Prima il laboratorio è stato proposto in due classi della scuola primaria. L'anno successivo si è esteso a due paesi e attualmente è in via d'espansione.
SOCIAL
Dal 2017
Da Giugno 2017 vanEducation è approdato sui social ed è stato ideato con questo nome. Prima è nato su youtube, quasi contemporaneamente su facebook. Solo un anno dopo attivamente su instagram. Nel 2017 non postavo con regolarità su questo social malgrado fossi iscritta dal 2014. Il 2018 è stato l'anno del lancio su IG e il 2019 è l'anno della rivelazione, si cresce pian piano.